Storie vere di cani coraggiosi.
Autore: Ben Holt
Traduttore: C. Lionetti
Editore: DeAgostini
ISBN: 9788841862322
Cosa succede quando un gruppetto di lupologi, tecnici e artisti decidono di lavorare insieme mettendo in campo le loro competenze e la loro passione per il lupo?
È nato così “10 COSE DA SAPERE SUL LUPO” un video di animazione che ha lo scopo di fare una corretta comunicazione sul lupo.
Prodotto dal Centro Tutela Fauna Monte Adone, dal Wolf Apennine Center e da Giuseppe Festa.
Alla realizzazione di questo video hanno collaborato diversi artisti italiani che hanno donato tempo e creatività per aiutare un animale meraviglioso e spesso demonizzato come il lupo.
Autore dei testi e co-produttore del video è lo scrittore Giuseppe Festa, nei cui libri - su tutti "Il passaggio dell'orso" (Salani) - il rapporto tra animali selvatici e uomo è il protagonista assoluto.
I disegni sono di Francesco Barbieri art, noto fumettista che collabora con case editrici del calibro di Marvel Comics Italia e Warner Bros.
Le voci sono di due giovani doppiatori ricchi di talento: Davide Perino, voce italiana di Frodo Baggins ne Il Signore Degli Anelli, e Letizia Ciampa, la doppiatrice di Hermione nella saga di Harry Potter.
Importantissimo l'apporto del Wolf Apennine Center e la consulenza di alcuni ricercatori "lupologi" che, tra mille difficoltà, si impegnano ogni giorno per studiare e capire il lupo italico: Davide Palumbo, Marco Lucchesi, Paola Fazzi, Dario Canaccini, Luigi Molinari e Mia Canestrini.
A coordinare il lavoro di tutte queste figure è stata Elisa Berti del Centro Tutela Fauna Monte Adone.
Molti la ricorderanno anche come protagonista del video - diventato virale sul web - "La storia di Navarre il lupo" realizzato da Popcult Docs con le immagini del regista Andrea Dalpian, del quale sono anche le immagini dei lupi (Spartaco e Cecco) che appaiono alla fine del cartone.
Buona visione condividete il più possibile!
[fonte: Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone]
Questo cane è molto educato, ha imparato ad attendere il verde del semaforo prima di attraversare la strada!Fra l'altro, i cani non distinguono il verde dal giallo quindi per la precisione ha imparato a riconoscere la posizione della luce.Approfondimenti: http://www.dogdeliver.com/blog/2015/02/17/come-imparano-i-cani-la-generalizzazione/
Posted by Italia Unita per la Scienza on Giovedì 5 marzo 2015
I gesti sono tutto ciò che ho, e a volte devono essere eclatanti. Se mi capita di esagerare e sconfinare nel melodrammatico è perché sono costretto a farlo, per comunicare in modo chiaro ed efficace. Per farmi capire, senza dubbi o malintesi. Sulle parole non posso contare perché, con mio grande dispiacere, la mia lingua è stata concepita lunga, piatta e floscia, uno strumento davvero poco efficace per rigirarmi in bocca il cibo quando mastico, e ancora meno efficace per produrre quegli ingegnosi e complicati polisillabi che messi insieme formano le frasi. Ecco perché adesso me ne sto qui in cucina ad aspettare che Denny torni a casa - dovrebbe arrivare a momenti - sdraiato sulle fredde piastrelle del pavimento, in una pozza della mia stessa urina.
Un giorno mi resi conto che quelle cosette calde, piagnucolose e puzzolenti che si agitavano vicino a me erano i miei fratelli. Ci rimasi male.
Non ci vedevo ancora bene, riuscivo appena a distinguere ombre confuse, ma sapevo che quella sagoma grande e bellissima, con la lingua lunga e meravigliosa, era mia madre. Avevo capito come funzionava: quando l'aria fredda mi increspava pelo, voleva dire che la mamma se n'era andata da qualche parte, ma quando tornava il caldo era l'ora di mangiare.
Caricamento
Caricamento
Caricamento