Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post

sabato 31 ottobre 2015

Cani eroi. Storie vere di cani coraggiosi di Ben Holt


Cani Eroi.
Storie vere di cani coraggiosi.

Trama: Li abbiamo visti in televisione, mentre aiutavano a ricercare i dispersi dopo un terremoto o un'alluvione. Ne abbiamo letto le imprese sul giornale, in un articolo di spalla. O magari, semplicemente, abbiamo avuto un cane, uno speciale, e sappiamo bene di cosa siano capaci. Ci sono cani in grado di dimostrare un coraggio non comune, di sfidare il pericolo sacrificandosi con dedizione. Ci sono veri e propri eroi tra i nostri fedeli amici a quattro zampe, e queste sono le loro storie. Un cane addestrato può accompagnare la vita di un cieco, ma alcuni sono persino in grado di individuare un tumore. Molti sono disposti a difendere il proprietario fino al supremo sacrificio ma non è raro che corrano rischi per salvare perfetti sconosciuti. Sfruttano i propri talenti - il fiuto, l'udito, l'agilità - per aiutare chi si trova in difficoltà, e non chiedono nulla in cambio. Quando l'istinto di conservazione si scontra con la generosità dello slancio, è sempre l'altruismo a prevalere. Certo, l'uomo ha saputo sfruttare al massimo le grandi qualità dei nostri insostituibili alleati, che infatti prestano assistenza come pompieri, bagnini o poliziotti, ma loro non finiscono mai di sorprenderci. Impossibile non cogliere la sfida che queste storie ci lanciano: imparare di nuovo dai cani il significato di parole come negazione, coraggio, generosità, amore.
Autore: Ben Holt
Traduttore: C. Lionetti
Editore: DeAgostini
ISBN: 9788841862322

martedì 22 settembre 2015

Cats #1

Una foto pubblicata da Mik (@meekhayla) in data:

lunedì 3 agosto 2015

10 cose da sapere sul lupo

Cosa succede quando un gruppetto di lupologi, tecnici e artisti decidono di lavorare insieme mettendo in campo le loro competenze e la loro passione per il lupo?
È nato così “10 COSE DA SAPERE SUL LUPO” un video di animazione che ha lo scopo di fare una corretta comunicazione sul lupo.
Prodotto dal Centro Tutela Fauna Monte Adone, dal Wolf Apennine Center e da Giuseppe Festa.
Alla realizzazione di questo video hanno collaborato diversi artisti italiani che hanno donato tempo e creatività per aiutare un animale meraviglioso e spesso demonizzato come il lupo.
Autore dei testi e co-produttore del video è lo scrittore Giuseppe Festa, nei cui libri - su tutti "Il passaggio dell'orso" (Salani) - il rapporto tra animali selvatici e uomo è il protagonista assoluto.
I disegni sono di Francesco Barbieri art, noto fumettista che collabora con case editrici del calibro di Marvel Comics Italia e Warner Bros.
Le voci sono di due giovani doppiatori ricchi di talento: Davide Perino, voce italiana di Frodo Baggins ne Il Signore Degli Anelli, e Letizia Ciampa, la doppiatrice di Hermione nella saga di Harry Potter.
Importantissimo l'apporto del Wolf Apennine Center e la consulenza di alcuni ricercatori "lupologi" che, tra mille difficoltà, si impegnano ogni giorno per studiare e capire il lupo italico: Davide Palumbo, Marco Lucchesi, Paola Fazzi, Dario Canaccini, Luigi Molinari e Mia Canestrini.
A coordinare il lavoro di tutte queste figure è stata Elisa Berti del Centro Tutela Fauna Monte Adone.
Molti la ricorderanno anche come protagonista del video - diventato virale sul web - "La storia di Navarre il lupo" realizzato da Popcult Docs con le immagini del regista Andrea Dalpian, del quale sono anche le immagini dei lupi (Spartaco e Cecco) che appaiono alla fine del cartone.
Buona visione condividete il più possibile!



[fonte: Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone]

lunedì 29 giugno 2015

"The Pegasus Project": Time-Lapse che documenta la crescita di un Alano in difficoltà


Pegasus è stata tolta ad allevatori amatoriali* da cucciola
I suoi fratelli sono morti appena nati
oppure erano deformi
Mi hanno detto che se fosse vissuta
sarebbe diventata sorda e cieca
Così ho deciso di registrare
ogni giorno passato insieme 
Questo è ciò che ho ottenuto...
Non so ancora per quanto tempo vivrà
ma ad oggi è diventata proprio grande

Quando il regista sudafricano Dave Meinert ha adottato un cucciolo di Alano, che ha poi chiamato Pegasus, si è sentito dire che quella piccola cagnetta probabilmente non sarebbe vissuta a lungo a causa delle brutte condizioni in cui ha passato i primi giorni di vita, trascorsi in uno squallido allevamento amatoriale*. Per questo motivo, Meinert ha ripreso Pegasus ogni giorno, per sei mesi, quando camminava (o cercava di camminare) su un tapis roulant. È nato così il video qui sopra, un commovente minifilm in time-lapse intitolato "The Pegasus Project". In un'intervista con Fast Company, Meinert ha detto:

Adottarla era l'unico modo per essere sicuri che venisse seguita. [...] Potevo essere sicuro che almeno non sarebbe stata scartata. [...] Ho voluto registrare i giorni in cui stava bene perché era un modo per celebrarli.



[fonte: ‘The Pegasus Project’, A Touching Time-Lapse Documenting the Growth of a Rescued Great Dane Puppy]

giovedì 2 aprile 2015

Il cane che attende il verde per attraversare



Questo cane è molto educato, ha imparato ad attendere il verde del semaforo prima di attraversare la strada!Fra l'altro, i cani non distinguono il verde dal giallo quindi per la precisione ha imparato a riconoscere la posizione della luce.Approfondimenti: http://www.dogdeliver.com/blog/2015/02/17/come-imparano-i-cani-la-generalizzazione/
Posted by Italia Unita per la Scienza on Giovedì 5 marzo 2015



Questo cane è molto educato, ha imparato ad attendere il verde del semaforo prima di attraversare la strada! Fra l'altro, i cani non distinguono il verde dal giallo quindi per la precisione ha imparato a riconoscere la posizione della luce.

Approfondimenti: 
http://www.dogdeliver.com/blog/2015/02/17/come-imparano-i-cani-la-generalizzazione/

[fonte: Italia Unita per la Scienza]

Potete inoltre trovare altri video interessanti come questo nella nuova pagina Mik Video

mercoledì 22 ottobre 2014

Ouverture #9 - L'arte di correre sotto la pioggia [Garth Stein]


L'Incipit, ovvero "l'esplosione semantica che genera e avvia il cosmo romanzesco e ci consente di individuarne i caratteri, di intuire panorami e sviluppi futuri" che "avviene non appena leggiamo le prime dieci o venti righe" [B. Traversetti]. 

L'arte di correre sotto la pioggia [Garth Stein]
I gesti sono tutto ciò che ho, e a volte devono essere eclatanti. Se mi capita di esagerare e sconfinare nel melodrammatico è perché sono costretto a farlo, per comunicare in modo chiaro ed efficace. Per farmi capire, senza dubbi o malintesi. Sulle parole non posso contare perché, con mio grande dispiacere, la mia lingua è stata concepita lunga, piatta e floscia, uno strumento davvero poco efficace per rigirarmi in bocca il cibo quando mastico, e ancora meno efficace per produrre quegli ingegnosi e complicati polisillabi che messi insieme formano le frasi. Ecco perché adesso me ne sto qui in cucina ad aspettare che Denny torni a casa - dovrebbe arrivare a momenti - sdraiato sulle fredde piastrelle del pavimento, in una pozza della mia stessa urina.

giovedì 16 ottobre 2014

Ouverture #7 - Dalla parte di Bailey [W. Bruce Cameron]


L'Incipit, ovvero "l'esplosione semantica che genera e avvia il cosmo romanzesco e ci consente di individuarne i caratteri, di intuire panorami e sviluppi futuri" che "avviene non appena leggiamo le prime dieci o venti righe" [B. Traversetti]. 

Dalla parte di Bailey [W. Bruce Cameron]
Un giorno mi resi conto che quelle cosette calde, piagnucolose e puzzolenti che si agitavano vicino a me erano i miei fratelli. Ci rimasi male.
Non ci vedevo ancora bene, riuscivo appena a distinguere ombre confuse, ma sapevo che quella sagoma grande e bellissima, con la lingua lunga e meravigliosa, era mia madre. Avevo capito come funzionava: quando l'aria fredda mi increspava pelo, voleva dire che la mamma se n'era andata da qualche parte, ma quando tornava il caldo era l'ora di mangiare.

lunedì 13 ottobre 2014

Letture e riletture

Rieccomi, a poco più di un mese dall'ultimo post... Anche se qui non ne ho parlato, ho continuato a leggere qualcosa, soprattutto ho "fatto fuori" quasi tutti i libricini della serie Live della Newton Compton che avevo nella coda di lettura. Me ne sono rimasti solo altri due.

Caricamento

Ho letto anche due libri di un genere che amo molto, le "storie cinofile":

Caricamento

Caricamento

Mi sono piaciuti molto entrambi, ma tra Bailey ed Enzo ho preferito (leggermente!) il secondo! Nei prossimi giorni pubblicherò gli incipit di entrambi.
Ho avuto anche il tempo di leggere un altro libro di Gabriel García Márquez (inserirò anche l'incipit di questo):

Caricamento

Infine, frugando un po' in mezzo ai volumi che devo ancora leggere, mi è venuta voglia di completare la lettura della saga scritta da Christopher Paolini, ovvero il Ciclo dell'Eredità (a mio parere questa saga è più semplice e leggera delle insuperabili Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di G. R. R. Martin). Avevo solo i primi due (Eragon ed Eldest) e qualche mese fa ho comprato anche gli altri due, Brisingr e Inheritance. Dato che non ricordavo nulla della storia, sono ripartita dal primo:

Caricamento

Inserirò presto anche l'incipit di Eragon e poi avrò smaltito tutti gli arretrati! 

venerdì 16 maggio 2014

Happy Dog (and a Cat) Video

Lo so che ormai Youtube è stracolmo di video fatti con la hit "Happy" e ci siamo quasi stufati di sentirla ovunque, ma ho trovato questo video che a me è piaciuto tanto e lo condivido!


venerdì 25 marzo 2011

Liiiiiiiiibri!!!

Ultimamente mi sto dando allo shopping libresco!!! Gli ultimi arrivati sono questi:




Ancora non so quando inizierò a leggerli, tra quelli universitari e gli altri arrivati nella mia libreria prima di loro... ma prima o poi ce la farò XD

LWL