Visualizzazione post con etichetta Victor Hugo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Victor Hugo. Mostra tutti i post

lunedì 13 ottobre 2014

Letture e riletture

Rieccomi, a poco più di un mese dall'ultimo post... Anche se qui non ne ho parlato, ho continuato a leggere qualcosa, soprattutto ho "fatto fuori" quasi tutti i libricini della serie Live della Newton Compton che avevo nella coda di lettura. Me ne sono rimasti solo altri due.

Caricamento

Ho letto anche due libri di un genere che amo molto, le "storie cinofile":

Caricamento

Caricamento

Mi sono piaciuti molto entrambi, ma tra Bailey ed Enzo ho preferito (leggermente!) il secondo! Nei prossimi giorni pubblicherò gli incipit di entrambi.
Ho avuto anche il tempo di leggere un altro libro di Gabriel García Márquez (inserirò anche l'incipit di questo):

Caricamento

Infine, frugando un po' in mezzo ai volumi che devo ancora leggere, mi è venuta voglia di completare la lettura della saga scritta da Christopher Paolini, ovvero il Ciclo dell'Eredità (a mio parere questa saga è più semplice e leggera delle insuperabili Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di G. R. R. Martin). Avevo solo i primi due (Eragon ed Eldest) e qualche mese fa ho comprato anche gli altri due, Brisingr e Inheritance. Dato che non ricordavo nulla della storia, sono ripartita dal primo:

Caricamento

Inserirò presto anche l'incipit di Eragon e poi avrò smaltito tutti gli arretrati! 

giovedì 6 ottobre 2011

Notre-Dame de Paris - Victor Hugo

Ci ho messo un po', ma ho terminato anche Notre-Dame de Paris di Victor Hugo.

Il libro
Generazioni di lettori sono state affascinate e suggestionate da Quasimodo, "il gobbo di Notre Dame" e Esmeralda, la bellissima zingara di cui tutti si innamorano. Numerosi film di successo si sono ispirati a quest'opera, fino alla versione a disegni animati della Disney. Il suo fascino sta nell'essere una cronaca dell'autunno del Medioevo e nella descrizione della brulicante folla parigina, composta di mendicanti, preti, scudieri del re: una folla che ruota attorno all'enigmatica macchina della cattedrale.

Recensione
3/5 stelle Anobii.
Premetto che non ho mai guardato il cartoon Disney... e ora mi chiedo come hanno fatto a trasporlo nella versione animata. Sicuramente togliendo tutte quelle prolisse descrizioni di Parigi e dei suoi angoli, vie e monumenti. che ho trovato molto difficili da seguire. C'è un intero capitolo che è unicamente descrittivo che si può anche saltare, dato che non aggiunge nulla alla storia e secondo me è il più ostico e noioso di tutti. Tutti i co-protagonisti (Claude Frollo, Quasimodo ed Esmeralda) poi mi sembrano un po' troppo eccessivi nelle reazioni e nei comportamenti. Ma il più odioso è Phoebus, il capitano: ha un unico pensiero! Ed è anche un vigliacco.
Li ho chiamati co-protagonisti perchè la vera, l'unica protagonista del libro è Parigi!
Nel complesso l'ho trovato un po' noioso.
Spero che le altre opere di Hugo siano migliori...

martedì 16 agosto 2011

Ora e sempre... libri!

Sono tornata dalla casa della mia amica dopo averle saccheggiato la libreria... Ha un sacco di libri che voglio leggere e dato che stavolta avevo con me uno zaino quasi vuoto, ne ho approfittato per prendere quasi tutti quelli che mi interessavano! 
Ecco il mio bottino:


Il primo (Il tulipano nero) è quasi finito: l'ho iniziato il 14, a casa della mia amica. Probabilmente con tutti questi da leggere sto a posto per un bel po' di tempo, non vorrei esagerare ma penso almeno fino a Natale! Anche perchè ho ancora alcuni di questi da leggere e quelli dell'università (inclusi quelli del prossimo semestre) da studiare... per fortuna sono abbastanza rapida nella lettura, ho gli occhi allenati ormai! Anche se ormai leggo solo dopo cena o dopo pranzo, cioè in quelle ore in cui non studio perchè rischio di addormentarmi...
Per chi fosse curioso, lascio anche il link della mia Libreria Anobii: se avete un account "vicinizzatemi" e magari lasciate un commento nei "Messaggi Pubblici" così posso ricambiare!!!

LWL