Visualizzazione post con etichetta instagram. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta instagram. Mostra tutti i post
venerdì 11 marzo 2016
martedì 22 settembre 2015
Cats #1
domenica 6 settembre 2015
Fabriano Creative City 4-6 Settembre 2015 [3]
Si sta svolgendo Fabriano Creative City, che sta proponendo "un week end di divertimento, circolazione di idee e visioni future. Un grande laboratorio complessivo di oltre 50 eventi, dove saperi, sapori, profumi, materie prime e suggestioni si rimescolano in nuove forme e danno vita a inediti percorsi per un futuro sostenibile" realizzato grazie al Comune di Fabriano, UNICAM e Regione Marche. La manifestazione "è stata inserita nel Grand Tour delle Marche, circuito di eventi di Tipicità E-XPerience ed ANCIxEXPO".
5 Settembre 2015
All'interno del Chiostro di San Venanzo abbiamo Time Out Hall, dove vanno in scena Tecnologie e New Media. Molto presenti le aziende che operano nell'ambito della Stampa 3D.
Click sulle foto per maggiori dettagli.
Terminato il giro nel Chiostro di San Venanzo (dove ho scambiato quattro chiacchiere con alcuni operatori degli stand, si sono mostrati molto gentili e preparati), sono tornata in piazza, per dare un'occhiata più da vicino agli stand presenti. Li ho fotografati quasi tutti (sto intasando Instagram in queste ore, ma vabbè).
Il Birrificio Agricolo Guarnera (nell'ultima foto qui sopra), oltre ad allestire lo stand, ha anche portato in piazza un artigiano che ha mostrato come intrecciare una corda di canapa:
E per concludere, gli ultimi stand e un'altra vista della piazza con una diversa angolazione rispetto a ieri:
A domani!
All'interno del Chiostro di San Venanzo abbiamo Time Out Hall, dove vanno in scena Tecnologie e New Media. Molto presenti le aziende che operano nell'ambito della Stampa 3D.
Click sulle foto per maggiori dettagli.
Terminato il giro nel Chiostro di San Venanzo (dove ho scambiato quattro chiacchiere con alcuni operatori degli stand, si sono mostrati molto gentili e preparati), sono tornata in piazza, per dare un'occhiata più da vicino agli stand presenti. Li ho fotografati quasi tutti (sto intasando Instagram in queste ore, ma vabbè).
Il Birrificio Agricolo Guarnera (nell'ultima foto qui sopra), oltre ad allestire lo stand, ha anche portato in piazza un artigiano che ha mostrato come intrecciare una corda di canapa:
E per concludere, gli ultimi stand e un'altra vista della piazza con una diversa angolazione rispetto a ieri:
A domani!
Dove non diversamente specificato, tutte le foto pubblicate in questo articolo provengono dal mio account Instagram e sono state tutte scattate da me. Le informazioni riguardo la manifestazione le ho reperite nei diversi siti web e pagine FB dell'elenco qui sotto.
Fonti:
sabato 5 settembre 2015
Fabriano Creative City 4-6 Settembre 2015 [2]
Si sta svolgendo Fabriano Creative City, che sta proponendo "un week end di divertimento, circolazione di idee e visioni future. Un grande laboratorio complessivo di oltre 50 eventi, dove saperi, sapori, profumi, materie prime e suggestioni si rimescolano in nuove forme e danno vita a inediti percorsi per un futuro sostenibile" realizzato grazie al Comune di Fabriano, UNICAM e Regione Marche. La manifestazione "è stata inserita nel Grand Tour delle Marche, circuito di eventi di Tipicità E-XPerience ed ANCIxEXPO".
4 Settembre 2015
Il Loggiato San Francesco si trasforma in un laboratorio artigiano multiattività. Gli Artigiani presenti, provenienti da tutte le Marche, mettono in mostra le proprie abilità! Tessitura, carta a mano, lavorazione del rame accanto a robotica e nuove tecnologie.
Click sulle foto per maggiori dettagli degli Artigiani ritratti (purtroppo non tutti quelli presenti).
Ed ecco Eden Piceno come ha completato l'installazione "EXPO" preparata il giorno prima:
Infine, immagini della Piazza dove si è anche esibita l'Orchestra Concordia:
A domani!
Il Loggiato San Francesco si trasforma in un laboratorio artigiano multiattività. Gli Artigiani presenti, provenienti da tutte le Marche, mettono in mostra le proprie abilità! Tessitura, carta a mano, lavorazione del rame accanto a robotica e nuove tecnologie.
Click sulle foto per maggiori dettagli degli Artigiani ritratti (purtroppo non tutti quelli presenti).
Ed ecco Eden Piceno come ha completato l'installazione "EXPO" preparata il giorno prima:
Infine, immagini della Piazza dove si è anche esibita l'Orchestra Concordia:
A domani!
Tutte le foto pubblicate in questo articolo provengono dal mio account Instagram e sono state tutte scattate da me. Le informazioni riguardo la manifestazione le ho reperite nei diversi siti web e pagine FB dell'elenco qui sotto.
Fonti:
Fabriano Creative City 4-6 Settembre 2015 [1]
Si sta svolgendo Fabriano Creative City, che sta proponendo "un week end di divertimento, circolazione di idee e visioni future. Un grande laboratorio complessivo di oltre 50 eventi, dove saperi, sapori, profumi, materie prime e suggestioni si rimescolano in nuove forme e danno vita a inediti percorsi per un futuro sostenibile" realizzato grazie al Comune di Fabriano, UNICAM e Regione Marche. La manifestazione "è stata inserita nel Grand Tour delle Marche, circuito di eventi di Tipicità E-XPerience ed ANCIxEXPO".
3 Settembre 2015
Installazione in piazza dedicata a Biodiversità ed Expo 2015 Piccola anteprima di Fabriano Creative City, la manifestazione culturale che è stata ospitata dalla “città della carta” durante il weekend. Durante questa giornata in Piazza del Comune è comparsa un’imponente installazione: è la scritta "EXPO" realizzata da Eden Piceno con enormi vasconi di terra da completare con "le tante sfaccettature del green dell’enorme patrimonio di biodiversità della nostra regione". L'intento è quello di "rappresentare concretamente lo slogan dell’Esposizione universale in corso a Milano: nutrire il pianeta, energia per la vita".
Installazione in piazza dedicata a Biodiversità ed Expo 2015 Piccola anteprima di Fabriano Creative City, la manifestazione culturale che è stata ospitata dalla “città della carta” durante il weekend. Durante questa giornata in Piazza del Comune è comparsa un’imponente installazione: è la scritta "EXPO" realizzata da Eden Piceno con enormi vasconi di terra da completare con "le tante sfaccettature del green dell’enorme patrimonio di biodiversità della nostra regione". L'intento è quello di "rappresentare concretamente lo slogan dell’Esposizione universale in corso a Milano: nutrire il pianeta, energia per la vita".
La manifestazione è suddivisa in 4 aree tematiche:
333
![]() |
Fonte: Fabriano Creative City |
![]() |
Fonte: Fabriano Creative City |
![]() |
Fonte: Fabriano Creative City |
![]() |
Fonte: Fabriano Creative City |
Giornate successive:
- 4 Settembre 2015
- 5 Settembre 2015
- 6 Settembre 2015
Dove non diversamente specificato, tutte le foto pubblicate in questo articolo provengono dal mio account Instagram e sono state tutte scattate da me. Le informazioni riguardo la manifestazione le ho reperite nei diversi siti web e pagine FB dell'elenco qui sotto.
Fonti:
sabato 1 agosto 2015
sabato 3 gennaio 2015
InstaScience - La Scienza su Instagram

Oggi vi rigiro un altro contest che partirà a breve su Instagram!
InstaScience – La Scienza su InstagramInstagram è diventato uno standard e un social network molto utilizzato da milioni di utenti. Il potere delle immagini diventa virale. Ci siamo domandati: è possibile parlare di scienza grazie agli scatti di uno smartphone? Vi lanciamo perciò una sfida, in particolare in questo periodo storico dove parlare di scienza in maniera ampia e coinvolgente è assolutamente necessario, cercando di abbattere le barriere culturali che allontanano le persone dalla conoscenza scientifica. Ci proviamo con InstaScience – La Scienza su Instagram , un contest aperto a tutti, scienziati e non; un nuovo modo per parlare di scienza e stimolare la curiosità di chi vorrà seguire questa singolare gara a colpi di photoclick.Scientificast.it è una associazione fondata nel 2011, che ha sede a Genova e svolge la sua attività prevalentemente sul web, mediante gli strumenti del podcasting e del blogging.A chi è rivolto il concorsoIl contest è aperto a tutti coloro che possiedono uno smartphone e sono iscritti ad Instagram. Scienziati, ricercatori e persone comuni.TemaNelle tue foto parlaci di scienza. Sei uno scienziato? Un ricercatore? Uno studente universitario o un semplice appassionato di scienza? Mostra la tua passione con uno scatto che entrerà nella storia! Ti chiediamo di interpretare con uno scatto la tua passione per le scienze in generale. Servono immaginazione e passione per uno scatto significativo.Pronti con i vostri smartphone?PeriodoIl contest inizia il giorno giovedì 15/1/2015 e termina sabato 7/2/2015.Come si partecipaCarica le tue foto su Instagram, nel periodo sopra menzionato, citando sempre l’account Instagram di Scientificast: @scicast ed utilizzando l’hashtag #instascience15.Ti chiediamo di NON utilizzare solo hashtag per descrivere il tuo scatto: scrivi un breve testo, a noi interessano anche le persone e le loro idee. Non ci sono limiti al numero di foto che ogni utente può pubblicare su Instagram per partecipare al concorso.Cosa e come fotografareNon ti poniamo limiti o paletti, purché gli scatti siano inerenti ad una materia scientifica. Ciò che conta per noi è l’originalità ed il senso artistico con i quali saprai cogliere il tema affidato.Scatta le foto solo con lo smartphone o tablet e non con altri dispositivi.DisclaimerPartecipando al contest, gli autori delle foto confermano ed attestano che:– Le foto caricate per il concorso sono effettivamente state scattate e create da loro stessi.– Le foto non contengono materiale osceno, esplicitamente sessuale, violento, offensivo, pseudo-scientifico (omeopatia, teorie del complotto, ufologia, etc) o diffamatorio.– Le foto non contengono materiale discriminante per sesso, etnia e religione.– Gli autori hanno ottenuto il permesso di pubblicare foto dove compaiono altre persone dai soggetti ivi ritratti.– Le foto sono scattate in contesti nei quali è permesso effettuare registrazioni fotografiche e non è presente materiale sensibile o coperto da segreto industriale o militare.La Giuria e gli organizzatori di InstaScience hanno il diritto di considerare nulle le foto che non siano conformi alle suddette regole e di non considerarle ai fini del concorso.Scientificast non si assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali mancanze degli autori rispetto alle suddette regole, che dovessero portare ad azioni civili e/o penali nei confronti dell’autore.Tutte le foto che partecipano al concorso sono di proprietà dell’autore ma potranno essere utilizzate da Scientificast per fini promozionali.GiuriaEmanuele Biggi – Fotografo naturalista e conduttore televisivo (GEO, RaiTre)Paolo Bianchi – Presidente di Scientificast e podcaster.Serena Giacomin – Fisico dell’atmosfera, autrice televisiva (Prometeo, ClassTV)Criteri di valutazioneLa valutazione delle 20 foto finaliste, selezionate democraticamente mediante il numero di like (esclusivamente su Instagram!) e conformi al disclaimer sopra riportato, sarà calibrata con un punteggio da 1 a 10 secondo parametri egualitari che coinvolgono:– Viralità– Attinenza al tema– Originalità– Racconto– TecnicaI premiVerranno premiate le prime tre foto classificate rispetto ai parametri di giudizio elencati con buoni Amazon di diverso valore.Concorso esente da Autorizzazione Ministeriale, ai sensi del DPR 26/10/2001, n. 430, Articolo 6.
[Fonte immagine e regolamento: Scientificast.it]
Inoltre è stato creato anche un evento Facebook: Instascience - La Scienza su Instagram
Profilo Instagram: Scientificast
Pagina Facebook: Scientificast
Profilo Instagram: Scientificast
Pagina Facebook: Scientificast
lunedì 8 dicembre 2014
#Ognigiorno con Telethon! Da quest'anno anche su Instagram!
La Fondazione Telethon compie 25 anni e per festeggiare quest'importante traguardo coinvolge anche IgersItalia e gli Instagramers lanciando una challenge benefica! La nuova campagna si chiama La nostra Maratona è #OGNIGIORNO: per partecipare basta usare, dall'8 al 14 dicembre, appunto l'hashtag #ognigiorno nelle foto in cui rappresentate le persone, le cose e i momenti che amate di più ogni giorno. Al raggiungimento delle 10.000 foto, Caffarel (sì, quello dei dolcetti!) donerà 10.000 € a Telethon! Al termine della campagna, le più belle verranno pubblicate anche sui profili Facebook e Twitter di Telethon.
E non dimenticate di donare!
lunedì 1 dicembre 2014
P'titZelda 2014 e Advent Calendar Photo Challenge
Anche se non ne ho praticamente mai parlato, io sono un'utente abbastanza attiva su Instagram: ho iniziato ad usarlo ad Aprile 2013 (ovviamente con una foto del mio cane, con che altro?) e in questo momento ho scattato oltre 920 foto. Se continuo così sfondo il muro delle 1000 foto entro fine mese!
Nell'ultimo post ho parlato dell'iniziativa #5fotoperunpasto a favore dei cani in canile (ancora in corso!), ma non è la prima volta che mi sono accodata a dei photo contest / photo challenge. Quelli a cui prendo parte sono soprattutto una sfida alla mia costanza e alla mia fantasia, al massimo si vince il repost della propria foto (ancora non ho avuto il piacere).
Ieri sera ho scoperto e poi aderito ad altri due: il P'titZelda 2014 e l'Advent Calendar Photo Challenge.
P'titZelda 2014
Cosa vuol dire PTIT?
P’tit vuol dire PICCOLO in francese.
Mi piace molto la sua pronuncia e credo che descriva con immediatezza qualcosa di folgorante e piccolo che ti attraversa un giorno come tanti e che ti svolta la giornata.
Un sorriso, una merenda, la carta di un pacchettino che non pensavi di ricevere o la pallina più vecchia del tuo albero di Natale.
Che cos’è esattamente?
PTITZELDA (con il tempo, da PTIT siamo giunti a PTITZELDA) è un gioco di condivisione, una sorta di calendario dell’avvento: 31 giorni che vengono raccontati da altrettante foto.
Una al giorno. Postata principalmente su instagram e (da quest’anno, se volete) anche su flickr.
Diciamo che instagram è il canale ufficiale ma che non c’è limite alla vostra di condividerli nel mare magnum del web.Chi può partecipare?
Tutti, chiunque abbia voglia di costruire una piccola storia d’immagini del suo dicembre.Si tratta di un concorso?
No, è privo di qualunque finalità pratica!
A volte, in modo del tutto casuale, è capitato che venissero regalati dei libri ma solo perché Natale innesca il meraviglioso meccanismo del “ti meriti un regalo”. Niente oltre a questo.Ma in pratica, cosa si deve fare?ECCO QUI LE REGOLE!
Hai ragione, caro Amico Immaginario che mi poni questa domanda: sto divagando!
- Amico Immaginario, qui, se non ti spiace, mi rivolgo a tutti! -
1. condividete il banner che apre questo post e invitate tanti amici (questo per il gusto di dirsi: MA GUARDA QUANTI SIAMO!);
2. scattate una foto al dì, da lunedì 1° dicembre a mercoledì 31 dicembre, meglio se ogni giorno. Se non riuscite o lasciate il progetto a metà non succede nulla, non crucciatevi!
3. usate i seguenti hashtag: #ptitzelda2014 (se usiamo solo #ptit ci compaiono tutti i pargoletti di Francia),#ptitzelda2014day1 (#ptitzelda2014day2, #ptitzelda2014day3, … ogni giorno l’hashtag numerato per benino), #zeldawasawriter (ma solo se volete, in realtà è un puro vezzo della qui scrivente).
Lo so che gli hashtag vi sembrano lunghi e inutili ma per me sono vitali per trovarvi: più specifici sono e più mi risulta facile commentare, cercare foto, selezionarne alcune e, perché no, condividerle!
4. se avete un account privato noi non vedremo le vostre foto. Decidete quindi se sbloccarlo per un mese o se partecipare in disparte.
5. commentate le foto altrui, siate sconsideratamente complimentosi se lo sentite, diventate amici, prendete spunto dell’intuito fotografico altrui e affinate il vostro occhio. [da Zelda Was A Writer]
Advent Calendar Photo Challenge
Ho trovato questa Challenge sul profilo Instagram di liciousizzy, ma le regole per partecipare le ho prese dal blog Operazione Fritto Misto:
Una foto al giorno dal 1 al 25 dicembre.Parteciperete? Buon divertimento!
Il tema cambia di giorno in giorno e può servire da stimolo per cercare la consegna: non va seguito alla lettera ma interpretato a modo proprio; insomma, fatti ispirare (se la parola fosse "Amici" non significa che tu debba fotografare proprio i tuoi amici - ma può essere un incentivo per organizzare un'uscita con loro :)
A cosa servono? Non si vince alcun premio, il che può sembrare inutile. Ma lo scopo è condividere con altre persone la propria ricerca del lato bello, in questo caso del periodo natalizio; con i progetti e le sfide fotografiche si va a punzecchiare la propria vena artistica, una specie di caccia alla creatività.
Cosa è necessario per partecipare? Materialmente parlando, un cellulare (ed un account Instagram) e/o una macchina fotografica. Il modo più semplice, economico e veloce è senz'altro il primo; ma puoi anche partecipare con una reflex, un'analogica o una lomografica (qui i miei risultati dell'anno scorso, con una lomografica fisheye). E poi fantasia e voglia di guardare le cose con più attenzione.