Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

lunedì 3 agosto 2015

10 cose da sapere sul lupo

Cosa succede quando un gruppetto di lupologi, tecnici e artisti decidono di lavorare insieme mettendo in campo le loro competenze e la loro passione per il lupo?
È nato così “10 COSE DA SAPERE SUL LUPO” un video di animazione che ha lo scopo di fare una corretta comunicazione sul lupo.
Prodotto dal Centro Tutela Fauna Monte Adone, dal Wolf Apennine Center e da Giuseppe Festa.
Alla realizzazione di questo video hanno collaborato diversi artisti italiani che hanno donato tempo e creatività per aiutare un animale meraviglioso e spesso demonizzato come il lupo.
Autore dei testi e co-produttore del video è lo scrittore Giuseppe Festa, nei cui libri - su tutti "Il passaggio dell'orso" (Salani) - il rapporto tra animali selvatici e uomo è il protagonista assoluto.
I disegni sono di Francesco Barbieri art, noto fumettista che collabora con case editrici del calibro di Marvel Comics Italia e Warner Bros.
Le voci sono di due giovani doppiatori ricchi di talento: Davide Perino, voce italiana di Frodo Baggins ne Il Signore Degli Anelli, e Letizia Ciampa, la doppiatrice di Hermione nella saga di Harry Potter.
Importantissimo l'apporto del Wolf Apennine Center e la consulenza di alcuni ricercatori "lupologi" che, tra mille difficoltà, si impegnano ogni giorno per studiare e capire il lupo italico: Davide Palumbo, Marco Lucchesi, Paola Fazzi, Dario Canaccini, Luigi Molinari e Mia Canestrini.
A coordinare il lavoro di tutte queste figure è stata Elisa Berti del Centro Tutela Fauna Monte Adone.
Molti la ricorderanno anche come protagonista del video - diventato virale sul web - "La storia di Navarre il lupo" realizzato da Popcult Docs con le immagini del regista Andrea Dalpian, del quale sono anche le immagini dei lupi (Spartaco e Cecco) che appaiono alla fine del cartone.
Buona visione condividete il più possibile!



[fonte: Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone]

lunedì 29 giugno 2015

"The Pegasus Project": Time-Lapse che documenta la crescita di un Alano in difficoltà


Pegasus è stata tolta ad allevatori amatoriali* da cucciola
I suoi fratelli sono morti appena nati
oppure erano deformi
Mi hanno detto che se fosse vissuta
sarebbe diventata sorda e cieca
Così ho deciso di registrare
ogni giorno passato insieme 
Questo è ciò che ho ottenuto...
Non so ancora per quanto tempo vivrà
ma ad oggi è diventata proprio grande

Quando il regista sudafricano Dave Meinert ha adottato un cucciolo di Alano, che ha poi chiamato Pegasus, si è sentito dire che quella piccola cagnetta probabilmente non sarebbe vissuta a lungo a causa delle brutte condizioni in cui ha passato i primi giorni di vita, trascorsi in uno squallido allevamento amatoriale*. Per questo motivo, Meinert ha ripreso Pegasus ogni giorno, per sei mesi, quando camminava (o cercava di camminare) su un tapis roulant. È nato così il video qui sopra, un commovente minifilm in time-lapse intitolato "The Pegasus Project". In un'intervista con Fast Company, Meinert ha detto:

Adottarla era l'unico modo per essere sicuri che venisse seguita. [...] Potevo essere sicuro che almeno non sarebbe stata scartata. [...] Ho voluto registrare i giorni in cui stava bene perché era un modo per celebrarli.



[fonte: ‘The Pegasus Project’, A Touching Time-Lapse Documenting the Growth of a Rescued Great Dane Puppy]

giovedì 2 aprile 2015

Il cane che attende il verde per attraversare



Questo cane è molto educato, ha imparato ad attendere il verde del semaforo prima di attraversare la strada!Fra l'altro, i cani non distinguono il verde dal giallo quindi per la precisione ha imparato a riconoscere la posizione della luce.Approfondimenti: http://www.dogdeliver.com/blog/2015/02/17/come-imparano-i-cani-la-generalizzazione/
Posted by Italia Unita per la Scienza on Giovedì 5 marzo 2015



Questo cane è molto educato, ha imparato ad attendere il verde del semaforo prima di attraversare la strada! Fra l'altro, i cani non distinguono il verde dal giallo quindi per la precisione ha imparato a riconoscere la posizione della luce.

Approfondimenti: 
http://www.dogdeliver.com/blog/2015/02/17/come-imparano-i-cani-la-generalizzazione/

[fonte: Italia Unita per la Scienza]

Potete inoltre trovare altri video interessanti come questo nella nuova pagina Mik Video

giovedì 5 febbraio 2015

Personalizzare un vecchio Game Boy


venerdì 16 maggio 2014

Happy Dog (and a Cat) Video

Lo so che ormai Youtube è stracolmo di video fatti con la hit "Happy" e ci siamo quasi stufati di sentirla ovunque, ma ho trovato questo video che a me è piaciuto tanto e lo condivido!


sabato 5 maggio 2012

Andrea Lucchetta alla Festa “Associazione 4 Maggio 2008″

Dal 4 al 12 maggio a Cerreto è in programma la Festa dell’Associazione “4 maggio 2008”, giovane realtà del panorama cerretese nel campo del volontariato ma che, spinta dall’ impegno e dalla caparbietà del Presidente Alvaro Galdelli e del direttivo, è diventata da subito una compagine molto attiva ed apprezzata dai cerretesi, grazie anche alle innumerevoli attività promosse dall’associazione, nel campo della prevenzione e del sostegno alla genitorialità.
La settimana di festa prevede diversi tornei: uno di calcetto, un quadrangolare di basket U19, uno di tennis ed uno di pallavolo U18. Tutte le gare in programma si svolgeranno presso il Centro sportivo e al Palacarifac di Cerreto d’Esi, messi a disposizione dal Comune di Cerreto d’Esi. E poi vi saranno il lancio di aquiloni e mongolfiere, nonchè un pomeriggio dedicato al Twirling con la campionessa europea. Naturalmente, durante le giornate della festa i volontari illustreranno tutte le attività promosse e rilasceranno le tessere a chi vorrà aderire all’associazione.

Nella serata inaugurale, è intervenuto il celebre pallavolista Andrea Lucchetta (Treviso, 25 novembre 1962), grande personaggio della storia dello sport italiano, instancabilmente impegnato in attività benefiche e a girare l’Italia per promuovere l’importanza dello sport soprattutto tra i ragazzi. E' considerato un membro in Italia della cosiddetta generazione di fenomeni (cioè l'insieme dei giocatori della Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia nel corso degli anni Novanta, che riuscì nell'impresa di spezzare il dominio pallavolistico dei Paesi dell'est europeo collezionando, tra il 1989 e il 2000, una quantità di successi senza precedenti e difficilmente ripetibili nell'ambito di uno sport di squadra). È soprannominato Crazy Lucky per la particolarissima capigliatura, a spazzola e in diagonale. La sua esperienza con la nazionale italiana conta ben 292 presenze. Il suo Palmares Nazionale conta: 1 campionato del mondo nel 1990 (dove viene premiato come MVP), e ben 3 World League consecutive nel 1990, 1991 e 1992. Nel 2007, insieme alla "generazione di fenomeni", aderisce al progetto ideato da Andrea "Zorro" Zorzi di creare una nazionale "Veterans", che riunisce i grandi volti della pallavolo degli anni '90, con la quale vince il Campionato Europeo Veterans, nello stesso anno. Oltre ai titoli con la Nazionale, ha vinto diversi Scudetti e manifestazioni europee ed internazionali. Il 2 giugno 2010 è stato insignito del titolo di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana.

[Fonti utilizzate per la stesura dell'articolo: Andrea Lucchetta, Generazione di fenomeni e Festa “Associazione 4 Maggio 2008″]

Ed ecco il video di una parte dell'intervento di Andrea Lucchetta, in cui illustra in cosa consiste la sua attività e un po' la sua "filosofia" (precedentemente spiegata ai bambini presenti in modo leggero e molto divertente!). Scusate per l'audio non ottimale, la ripresa è stata fatta con una fotocamera e in un ambiente un po' rumoroso...

LWL