Visualizzazione post con etichetta risorse web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risorse web. Mostra tutti i post

martedì 24 maggio 2016

Pokémon Shuffle Guide


Avete iniziato a giocare da poco? O siete bloccati da tanto su un particolare livello? Avete bisogno di più S per sbloccare gli Extra? Allora potrà esservi molto utile questa Guida a Pokémon Shuffle (in inglese), costantemente aggiornata e così organizzata: 
  • la lista dei Pokémon è suddivisa in base alle zone di cattura;
  • vengono indicati quanti punti-danno e quante mosse bisogna fare per sconfiggere i propri avversari;
  • di che tipo sono i Pokémon;
  • vengono specificate le percentuali di cattura;
  • è presente lo screen di inizio partita;
  • specifica il tipo di intralci (se ce ne sono);
  • quanti Pokémon possono essere usati e quali è meglio usare;
  • consigli sulla strategia da adottare e come avere il rank S.
La guida non è mia e il link è stato postato da un utente nel gruppo Pokémon Shuffle Italy.
Buona fortuna e buon game!

giovedì 10 marzo 2016

[APP] Donazioni Sangue: un libretto elettronico per i donatori di sangue


Oggi vi segnalo un'app pubblicata di recente e quindi ancora poco conosciuta: si chiama Donazioni Sangue ed è praticamente un libretto elettronico per i donatori di sangue. Con questa app potete:
  • Definire le generalità del Donatore (inclusa l'Associazione di appartenenza);
  • Registrare le donazioni di sangue/plasma/piastrine/multi-componenti effettuate;
  • Visualizzare la lista ed il dettaglio di tutte le donazioni registrate;
  • Pianificare la prossima donazione;
  • Schedulare le donazioni su calendario;
  • Personalizzare gli intervalli tra una donazione e l'altra;
  • Scoprire le relazioni tra i gruppi sanguigni;
  • Registrare e condividere gli attestati di Benemerenza ottenuti
e sono previste nuove funzionalità con i prossimi aggiornamenti.

L'App è totalmente gratuita e non ha alcun fine di lucro ed è disponibile sia per i dispositivi Android che per i dispositivi Apple.

La versione Android la trovate qui:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.marcogrieco.donazionisangue&hl=it

Gli utenti Apple possono scaricarla da qui:
https://itunes.apple.com/it/app/donazioni-sangue/id892343000?mt=8

venerdì 19 febbraio 2016

Anobii Mobile si rinnova!

News per gli utenti Anobii: è finalmente online la nuova app per gestire l'account via smartphone. Graficamente è molto più gradevole della precedente, anche se sembra un po' più lenta (ma questo probabilmente dipende dal tipo di smartphone, il mio ha già un paio d'anni e non è un prodotto di fascia alta). Già alla prima occhiata si nota che ha anche molte più funzioni rispetto alla vecchia versione. Per maggiori dettagli consultate il blog ufficiale: Anobii mobile, la nuova app di Anobii. Se invece volete provare subito la nuova app, la trovate su Google Play e su App Store (al momento non c'è per Windows Phone).

domenica 13 aprile 2014

BooksInItaly: promuovere l'editoria italiana nel mondo


Verrà presentato domani, a Milano, BooksInItaly: il nuovo sito ha l'obiettivo di promuovere l'editoria, la lingua e la cultura dell'Italia nel mondo. Sarà disponibile in italiano e in inglese; i destinatari dell'iniziativa sono soprattutto editori, traduttori, italianisti e gli Istituti di italiani di cultura all'estero. 

[fonte: PrimaOnline]

sabato 1 febbraio 2014

Which "Game of Thrones" character are you?


Da grande fan della serie TV firmata HBO e ancora più grande fan della saga scritta da G. R. R. Martin, non potevo certo farmi sfuggire questo quiz! Il risultato è quello qui sopra... se volete provarci anche voi, lo trovate qui: Which "Game of Thrones" character are you?

sabato 4 gennaio 2014

Io e Goodreads

Ho scoperto da poco quanto possa rivelarsi interessante Goodreads, nonostante mi fossi iscritta nel novembre 2012. Non me ne sono interessata più di tanto fino a questa settimana, quando in un momento di altissima nullafacenza mi sono messa a curiosare un po'. Mi sono iscritta ai gruppi Goodreads Italia e La Stamberga dei Lettori, giusto per scoprire nuovi libri (non sono molto attiva, preferisco leggere le discussioni piuttosto che parteciparvi... sono un po' schiva anche nel mondo virtuale!).
E ho scoperto qualcosa che può rendere la lettura più divertente: le Challenges! Una Challenge è una sfida: bisogna raggiungere un determinato obiettivo in un preciso lasso di tempo. Una è quella contro se stessi e consiste nel raggiungere uno specifico numero di libri da leggere durante l'anno in corso; questa quantità di libri è a discrezione del lettore. L'altro tipo è la Group Challenge, dove si partecipa ad una sfida promossa da un gruppo.
Per la 2014 Challenge mi sono posta come obiettivo la lettura di 41 libri, cioè superare il mio record personale (40 libri nel 2011).
La Group Challenge al quale partecipo è 1001 libri da leggere e senza sbirciare l'elenco di questi 1001 libri mi sono buttata sull'obiettivo difficile: 30 libri! Poi ho dato un'occhiatina alla lista e nei primi 200 libri ho notato alcuni titoli che già possiedo e di questi ne ho già letti 3 o 4... meno male!
La mia libreria su Goodreads parte dal 1° Gennaio 2014, non ho importato nulla da quella su Anobii (che continuerò comunque ad aggiornare, ci sono affezionata!)... quindi se qualche altro utente di questi siti passa di qui, può aggiungermi alla lista amici: io sono sempre molto curiosa di sapere cosa legge la gente e magari mi imbatto in qualche libreria ispiratrice!

giovedì 26 settembre 2013

Novità per le crocheters: "Traduzioni da Ravelry"


Se vi parlo di Ravelry quasi tutte le appassionate di maglia e uncinetto sanno benissimo di cosa sto parlando, vero? Se fate parte della minoranza che invece non conosce Ravelry, allora dovete sapere che si tratta semplicemente di un'enorme community, forse la più ricca di tutte per quanto riguarda tutorial, schemi e idee a cui ispirarsi! Per consultarla bisogna registrarsi e la registrazione è gratuita!
Qual è la novità? Grazie al blog Gomitoli Magici ho scoperto che è nato un gruppo che si occupa di tradurre svariati progetti in italiano, dato che il materiale nella nostra lingua scarseggia. Per entrare nel gruppo cliccate sul banner qui sopra e poi sul bottone "Join the group", che si trova in alto alla vostra destra. Oltre a consultare le traduzioni già pronte, potete richiederne o inserirne qualcuna voi stesse!
Buon lavoro a tutte!

domenica 6 gennaio 2013

BookRX - Suggerimenti "libreschi" personalizzati per utenti Twitter!

BookRX vi suggerisce libri e generi letterari a cui potreste essere interessati basandosi sull'analisi del vostro account Twitter. E' stato creato da Shawn o'Banion e da Larry Birnbaum, supportati dalla John S. and James L. Knight Foundation e dalla National Science Foundation. Se volete contattarli, il loro indirizzo e-mail è: yourbookrx@gmail.com.

Come funziona
Per scoprire cosa ha in serbo per voi BookRX, vi basta inserire il vostro username Twitter nel box apposito e poi cliccare Go: vi apparirà quindi una lista, divisa in generi, dei libri che BookRX trova siano adatti a voi. A fondo pagina troverete il pulsante Tweet per twittare il risultato.

Al mio account, BookRX ha associato questi libri:






A parte quello di G. R. R. Martin, non ne ho letto nessuno. Sarà divertente scoprire se sono stati tradotti in italiano e vedere se veramente possono interessarmi!

LWL