Visualizzazione post con etichetta L'Enigma dei Dinosauri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'Enigma dei Dinosauri. Mostra tutti i post

mercoledì 13 marzo 2013

[Recensione] L'Enigma dei Dinosauri - J. N. Wilford

John N. Wilford
 L'Enigma dei Dinosauri
I dinosauri hanno da sempre esercitato un enorme fascino sull'uomo, soprattutto per la loro misteriosa estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa. In questo avvincente volume sono raccontate le avventure e le scoperte dei paleontologi che hanno contribuito a dipanare molti misteri su questi giganteschi abitatori della preistoria, sono descritte la loro vita, il loro comportamento e le teorie più recenti sulla loro scomparsa. [Anobii]

Devo dire che questo libro [qui un passaggio] è stata una piacevole scoperta: me lo aspettavo con un linguaggio più tecnico, più specialistico e quindi un po' pesantuccio... invece è proprio un libro alla portata di tutti, molto scorrevole!
Può essere un ottimo punto di partenza per leggere di paleontologia e dintorni, dato che è comunque un libro di 20 anni fa (è del 1994) e molto probabilmente manca delle "ultime novità" riguardo ai dinosauri.

venerdì 15 febbraio 2013

Quotes - 37

[...] Un modo per facilitare la comprensione consiste nel comprimere quei 4,6 miliardi di anni in un singolo anno, come ha fatto Don L. Eicher nel libro Geological Time (Tempo Geologico).
Su questa scala, scrive Eicher, le più antiche rocce note datano all'incirca da metà di marzo. I primi esseri viventi sono apparsi in mare in maggio o, secondo recenti scoperte, un poco prima. Piante e animali terrestri hanno fatto la loro prima apparizione alla fine di novembre. I dinosauri sono divenuti dominanti a metà dicembre, quindi sono scomparsi il 25 dicembre. Gli esseri umani hanno fatto la loro apparizione a una certa ora della sera del 31 dicembre. Roma dominò l'Occidente per cinque secondi dalle 11.59' 45" alle 11.59' 50". Colombo scoprì l'America tre secondi prima della mezzanotte. James Hutton scoprì la dimensione del tempo geologico e William Smith imparò a leggere gli strati e i fossili appena più di un secondo prima della fine dell'anno, e questo fu anche il momento in cui alcuni scienziati cominciarono a sospettare che non tutte le specie esistite riuscirono a sopravvivere fino ai tempi moderni, e in cui cominciarono a essere portate alla luce le ossa delle più spettacolari di queste specie estinte. 

[John N. Wilford - L'Enigma dei Dinosauri]

mercoledì 30 novembre 2011

I Love Shopping - Sophie Kinsella

Terminata La Storia Infinita, mi resta solo da leggere solo Il conte di Montecristo di quella benedetta lista di libri presi in prestito. Solo che prima di (ri)affrontare un tomo del genere, ho virato su qualcosa di più leggero. Un paio di settimane fa, si è tenuto un mercatino dell'usato (il nome preciso non me lo ricordo mai), come ogni seconda domenica del mese (nei mesi estivi diventa il secondo venerdì).
Comunque.
Ho comprato I love shopping, La metà oscura e L'enigma dei dinosauri.
Ho iniziato da I Love Shopping.
Tanti libri mi hanno fatto piangere, ridere e anche provocato degli incubi, ma nessuno mi aveva mai irritato tanto come I Love Shopping. Nemmeno nel punto di Twilight dove si scopre che Eddyno sbrilluccica come una Winx mi sono incavolata tanto, ho reagito in modo più soft... Precisamente, con un Mapperpiacere! di quelli più di compassione che di irritazione, non so se mi spiego, accompagnato da un Mabbaffan...va! dello stesso tono.
Invece il libro della Kinsella mi ha fatto incavolare. Era partito bene eh, mi stava anche piacendo, anche se un po' prima della metà ho iniziato a fare un po' di fatica nel proseguire (brutto segno!)...

SPOILER ALERT - SE NON VOLETE ROVINARVI LA SORPRESA SALTATE ALLA PROSSIMA RIGA ROSSA!
... e poi si conclude con la più banale (e pure un po' scontata) botta di culo di cui sono strapieni i romanzi Harmony!!! Scopre la truffa dei fondi e grazie a questa scoperta, la protagonista fa un sacco di soldi, scopre con sua somma sorpresa di avere un sacco di nozioni finanziarie, viene presa a lavorare in TV e si porta a letto il figaccione (straricco) di turno.
FINE SPOILER!
Io mi aspettavo un finale diverso, un po' più originale. Invece niente. Meno male che mi è costato appena due euro (prezzo di copertina della mia copia: 7,75 €)...

E non ho nemmeno il coraggio di mettere 'sto post nel tag "Recensioni"... 

LWL