Visualizzazione post con etichetta carta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carta. Mostra tutti i post

venerdì 13 dicembre 2013

[Cose nuove in prova] Kusudama

Visto che siamo di nuovo nel periodo natalizio, mi sono messa a cercare qualcosa di nuovo e originale che mi ispirasse per decorazioni nuove di zecca. Ho avuto molta fortuna e mi sono imbattuta nel post Incartesimi: La nostra bomboniera, in cui ho trovato tutte le info e i video per fare un Kusudama!
Cos'è un Kusudama?
Dai nomi kusuri, medicina, e kama, sfera, il Kusudama sta ad indicare una sfera curativa e portafortuna che deriva dall'antica consuetudine giapponese di appendere ai vani delle porte o negli ambienti che si desidera proteggere delle sfere costruite intrecciando vari ramoscelli di fiori ed erbe profumate e medicamentose. Col passar del tempo i Kusudama si sono evoluti preferenziando l'aspetto estetico a quello scaramantico e diventando...di carta. Si sono così trasformati in modelli di origami, l’arte della carta piegata, assumendo forme svariate e sorprendenti, con bellissimi giochi di geometrie e colori, di cui questo è tra gli esempi più semplici.
[Incartesimi]
Ah beh, dai è tra quelli più semplici, perchè non provare?
Nel post ispiratore c'è anche il video da seguire, cioè questo:



Ovviamente a me era sfuggito che nel post era ben segnalato che sono stati usati dei quadrati 9x9 cm per fare il Kusudama. Nella mia immensa mancanza di senso delle proporzioni, ho fatto dei quadrati 5x5 cm... sono troppo piccoli e non mi permettono di fare l'ultimissimo passaggio!
Insomma, la "prova tecnica di trasmissione" ha dato questo risultato:


Mentre li facevo ho pensato: "Si vede che è opera dei giapponesi, con quelle manine piccine picciò". Poi mi sono accorta che io avevo completamente sbagliato le dimensioni dei quadrati di partenza. Sono un genio... nel complicarmi tutto!
In ogni caso, è una tecnica molto carina e da tenere in considerazione per decorazioni future!

mercoledì 5 dicembre 2012

Christmas is coming #1: Ghirlanda di cartoncino

Ci stiamo avvicinando al Natale e io ho iniziato a girare un po' su Internet alla ricerca di idee, perchè mi diverto di più a fare dei semplici addobbi armata solo di carta e colla e poco altro, piuttosto che comprare palle, palline e ninnoli vari.
Quest'anno mi hanno colpita molto i pinguini fatti con le bottiglie di Coca Cola e delle ghirlande di cartoncino. Ai pinguini ancora ci sto lavorando, mentre la ghirlanda di cartoncino è pronta: io ci ho messo quasi una settimana causa poco tempo a disposizione, ma penso che può essere realizzata in un paio di pomeriggi.
Invece del cartoncino, ho usato dei normali fogli A4 colorati che già avevo (un pacco intero coi 7 colori dell'arcobaleno, per l'esattezza), insieme alle onnipresenti forbici e colla vinilica (nel pratico formato da 250 gr): 


Quanto sono profescional, vero? 

Sul foglio di cartoncino rosso ho stampato una serie di stelline. Sulla foto originale c'erano le palline del vischio (finte) che io non ho trovato ed ho ovviato al problema sostituendole con le stelline. 


Il cartoncino verde l'ho fatto a strisce e ogni striscia andava a formare un petalo. Con 5 petali il fiore era pronto e con 10 fiori ho fatto la parte inferiore della ghirlanda, mentre con 8 fiori quella superiore. 
In particolare, ho piegato un po' un'estremità di ogni striscia[1], poi ho incollato l'altra estremità all'interno di questa piega[2] e poi le ho incollate l'una all'altra mettendo la colla sull'altra faccia della piega[3].


L'estremità piegata viene così all'esterno del petalo, dandomi il riferimento per incollare nello stesso modo tutti i petali. Quello un po' più rognosetto è sempre il quinto petalo, che va a chiudere il fiore. 


Assemblato il fiore, al centro ci aggiungo la stellina rossa. Questa sopra è la foto della prova che ho fatto, usando 8 petali invece di cinque e due stelle sovrapposte invece di una sola, ma il procedimento è identico.

Ed ecco il risultato finale:

O quasi... sì perchè io non posso stare ferma con le mani nelle maniiiiiiii e ho fatto delle piccole modifiche, arrivando a questo risultato:


Adesso sì che mi piace... e pure tanto!!!

Consiglio utile (cioè non fate come ho fatto io...)

  • Quando stampate le sagome delle stelline e delle strisce usate un colore il più possibile simile a quello della carta, appena più scuro (o più chiaro) e fatelo capitare all'interno della decorazione: quando sarà tutto assemblato, sarà impossibile vedere le tracce (se sono nere si vedranno a km di distanza).
Ora voglio vedere cosa riesco a combinare con i pinguini!

LWL