Visualizzazione post con etichetta Stefan Zweig. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefan Zweig. Mostra tutti i post

domenica 18 gennaio 2015

Ouverture #16 - Novella degli scacchi [Stefan Zweig]


L'Incipit, ovvero "l'esplosione semantica che genera e avvia il cosmo romanzesco e ci consente di individuarne i caratteri, di intuire panorami e sviluppi futuri" che "avviene non appena leggiamo le prime dieci o venti righe" [B. Traversetti]. 

Novella degli scacchi [Stefan Zweig]
Sul grande piroscafo passeggeri in procinto di salpare a mezzanotte da New York per Buenos Aires regnava il solito affaccendato viavai dell'ultima ora. Gli ospiti da terra facevano ressa per accompagnare gli amici, i ragazzi del telegrafo, col berretto sulle ventitré, sfrecciavano da una sala all'altra chiamando i nomi a gran voce, fiori e valigie venivano trascinati a bordo, i bambini correvano curiosi su e giù per le scale mentre l'orchestra continuava a suonare imperturbabile il suo deck-show. Ero intento a conversare con un conoscente sul ponte di passeggiata, un po' discosto da questo trambusto, quando accanto a noi guizzò per due o tre volte la luce di un flash - a quanto pareva, qualche personaggio importante era stato intervistato e fotografato dai reporter poco prima della partenza. Il mio amico lanciò un'occhiata e sorrise.

mercoledì 14 gennaio 2015

Novella degli scacchi di Stefan Zweig

Una foto pubblicata da Michela (@meekhayla) in data:
Novella degli scacchi

Trama: A bordo di una nave da crociera due contendenti si sfidano alla scacchiera. Da un lato Mirko Czentovič, campione mondiale in carica, rozzo, arrogante e venale; dall’altro l’enigmatico dottor B., colto, elegante e nervoso, dotato di un talento prodigioso e immaginifico... Due destini lontanissimi e diversamente avvolti dal mistero, due storie affascinanti e distanti che il fato ha portato a convergere sulle 64 caselle bianche e nere, in una partita che non è soltanto un’occasione ludica ma una resa dei conti con la vita. Perché «Non ci si rende già colpevoli di una limitazione offensiva, definendo gli scacchi “un gioco”?».
Autore: Stefan Zweig
Titolo originale: Schachnovelle
Prima pubblicazione: 1941 (2004 in Italia)
Traduttore: Silvia Montis
Editore: Newton Compton
Collana: Live Deluxe
Prezzo: 1,90 €
ISBN: 9788854169722
E-book: 0,49 € (Amazon)

LWL